Vedi anche:
Non padroni, ma servi della Liturgia. Orientamento al Signore, servizio liturgico e fedeltà al rito: le caratteristiche del vero culto. Due conversazioni del p. DeViese agli studenti della Franciscan University di Steubenville (Ohio)
Benedetto XVI durante l’udienza generale del mercoledì delle Ceneri introduce il cammino quaresimale (O.R.)
Benedetto XVI: "Costruire la vita seguendo la logica anticonformista cristiana" (Speciale)
Il Papa usa la metafora del "deserto" nel quale Gesù, secondo il Vangelo, ha vissuto prima di iniziare la vita pubblica, per descrivere la vita della Chiesa nella storia
Messaggio del Papa per la campagna di fraternità in Brasile: "Ai Cristiani, in modo particolare, il motto biblico ricorda che la salute va molto al di là di un semplice benessere fisico. Nell’episodio della guarigione di un paralitico, Gesù, prima di far sì che questi tornasse a camminare, gli perdona i peccati, insegnando che la guarigione perfetta è il perdono dei peccati e la salute per eccellenza è quella dell’anima"
Messico: una nuova radio online, Radio Cristo Rey, prepara la visita del Papa
Le due missioni affidate dal Papa al nuovo nunzio in Irlanda
Il Papa: le nubi dell'egoismo e dell'inganno non ci allontanano dalla Grazia (Ambrogetti)
Il Papa all'udienza generale: Quaresima, tempo per ritrovare nuovo coraggio di fronte alle prove della vita
Il Papa: Quaresima "cammino nel deserto" per vincere le tentazioni del potere e dirigersi verso Dio (AsiaNews)
I colori profondi della Chiesa (Di Giacomo)
Il Papa: "Questa situazione di ambivalenza descrive anche la condizione della Chiesa in cammino nel “deserto” del mondo e della storia. In questo “deserto” noi credenti abbiamo certamente l’opportunità di fare una profonda esperienza di Dio che rende forte lo spirito, conferma la fede, nutre la speranza, anima la carità; un’esperienza che ci fa partecipi della vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte mediante il Sacrificio d’amore sulla Croce. Ma il “deserto” è anche l’aspetto negativo della realtà che ci circonda: l’aridità, la povertà di parole di vita e di valori, il secolarismo e la cultura materialista, che rinchiudono la persona nell’orizzonte mondano dell’esistere sottraendolo ad ogni riferimento alla trascendenza" (Catechesi)
Il Papa: successo, potere e dominio tentazioni ricorrenti per la Chiesa. La Quaresima è il tempo giusto per un cammino di fede (Izzo)
Il Papa ai fedeli italiani: Vi invito tutti a costruire sempre la vostra vita secondo la logica del Vangelo, la logica del non conformismo cristiano
Il Papa: Si ripropone "per la Chiesa e per noi credenti" il rischio di "un messianismo di potere, successo e dominio, e non della Croce" (Tg1)
Il significato della Quaresima al centro della catechesi del Papa all'udienza generale (Radio Vaticana)
Il Papa: Anche per la Chiesa di oggi il tempo del deserto può trasformarsi in tempo di grazia, poiché abbiamo la certezza che anche dalla roccia più dura Dio può far scaturire l’acqua viva che disseta e ristora
Il Papa chiama un africano per predicare alla Curia
Card. Cottier: Dietro le fughe di notizie e gli intrighi che stanno avvelenando il clima della Curia Romana c'è sì la manina di qualche prelato ma soprattutto è all’opera il Maligno (Maniaci)
Che cosa lega La 7 a Raitre? Nuzzi alla Sciarelli? Le "strane" coincidenze di oggi
Intervista col corvo. L'articolo di Nuzzi
Uno dei talponi non resiste e va in tv conciato come un pentito di mafia e dichiara che quelli come lui sono una ventina (Calabrò). Beato chi ci crede...
COMPLOTTI CONTRO IL PAPA, FUGA DI NOTIZIE, CORVI E TALPE IN VATICANO, TRADIMENTI DI CARDINALI E VESCOVI: LO SPECIALE DEL BLOG
Benedetto XVI e l'economia. L'uomo può cambiare (Ettore Gotti Tedeschi)
Ferrara: Il vero scandalo nella Chiesa sta nel papato interrotto di Ratzinger
Quel romanzo poliziesco tra fisica e metafisica. Un anziano studioso, bianco d’abito e di capelli, lo scrive a matita illuminato da una piccola luce accesa nella notte di Roma (Ferrero)
L'incontro del Papa con la madre del card. Dolan
Il Papa guida la Chiesa verso la trasparenza (Giovanni Vassallo)
Card. Cottier: Benedetto XVI è la colonna che tiene (Mazza)
Giovane, tedesco, ratzingeriano. Il nuovo vicario generale dei Legionari di Cristo. Colpo storico del delegato del Papa (Rodari)
Il Papa invita la Chiesa a un bagno di umiltà. Le sue parole sono risuonate come una sferzata sul collegio cardinalizio (Tornielli)
Don Roberto Battaglia: Il Pontificato di Benedetto XVI sfida tutti, “Cristianesimo moderno compreso”, ad “allargare la ragione” rimettendoci di fronte alla “questione delle questioni”, alla domanda su Dio (Facciotto)
I PRIMI CINQUE ANNI DEL BLOG...AUGURI A TUTTI :-)
____________________________________________________
Papa: le Ceneri, in "polvere ritornerai" non porti disperazione, ma spernza del paradiso
Benedetto XVI celebra la "stazione penitenziale" in santa Sabina. Le Ceneri sono un "invito alla penitenza, all'umiltà, ad avere presente la propria condizione mortale", ma anche per "accogliere, proprio in questa nostra mortalità, l'impensabile vicinanza di Dio".
Roma (AsiaNews)
Le Ceneri, che oggi vengono imposte sul capo dei fedeli, sono "invito alla penitenza, all'umiltà, ad avere presente la propria condizione mortale, ma non per finire nella disperazione, bensì per accogliere, proprio in questa nostra mortalità, l'impensabile vicinanza di Dio, che, oltre la morte, apre il passaggio alla risurrezione, al paradiso finalmente ritrovato". Lo ha spiegato Benedetto XVI nel corso della messa che ha celebrato nell'antica basilica romana di santa Sabina, nel corso della quale sono state benedette e imposte le ceneri.
Secondo tradizione, il Papa è giunto a santa Sabina con una processione penitenziale partita dalla non distante chiesa dei monaci benedettini di sant'Anselmo all'Aventino.
Proprio le ceneri sono state il tema al quale Bendetto XVI ha dedicato la sua omelia, ricordando che esse sono "un segno materiale, un elemento della natura, che diventa nella Liturgia un simbolo sacro, molto importante in questa giornata che dà inizio all'itinerario quaresimale. Anticamente, nella cultura ebraica, l'uso di cospargersi il capo di cenere come segno di penitenza era comune, abbinato spesso al vestirsi di sacco o di stracci. Per noi cristiani, invece, vi è quest'unico momento, che ha peraltro una notevole rilevanza rituale e spirituale".
"Anzitutto, la cenere è uno di quei segni materiali che portano il cosmo all'interno della Liturgia. I principali sono evidentemente quelli dei Sacramenti: l'acqua, l'olio, il pane e il vino, che diventano vera e propria materia sacramentale, strumento attraverso cui si comunica la grazia di Cristo che giunge fino a noi. Nel caso della cenere si tratta invece di un segno non sacramentale, ma pur sempre legato alla preghiera e alla santificazione del Popolo cristiano: è prevista infatti, prima dell'imposizione individuale sul capo, una specifica benedizione delle ceneri, con due possibili formule. Nella prima esse sono definite «austero simbolo»; nella seconda si invoca direttamente su di esse la benedizione e si fa riferimento al testo del Libro della Genesi, che può anche accompagnare il gesto dell'imposizione: «Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai» (Gen 3,19)".
"Fermiamoci un momento su questo passo della Genesi. Esso conclude il giudizio pronunciato da Dio dopo il peccato originale: Dio maledice il serpente, che ha fatto cadere nel peccato l'uomo e la donna; poi punisce la donna annunciandole i dolori del parto e una relazione sbilanciata con il marito; infine punisce l'uomo, gli annuncia la fatica nel lavorare e maledice il suolo. «Maledetto il suolo per causa tua!» (Gen 3,17), a causa del tuo peccato. Dunque, l'uomo e la donna non sono maledetti direttamente come lo è invece il serpente, ma, a causa del peccato di Adamo, è maledetto il suolo, da cui egli era stato tratto.
Ma, ha rilevato il Papa, "la maledizione del suolo ha una funzione «medicinale». Ciò significa che l'intenzione di Dio, che è sempre benefica, è più profonda della sua stessa maledizione. Questa, infatti, è dovuta non a Dio ma al peccato, però Dio non può non infliggerla, perché rispetta la libertà dell'uomo e le sue conseguenze, anche negative. Dunque, all'interno della punizione, e anche all'interno della maledizione del suolo, permane una intenzione buona che viene da Dio. Quando Egli dice all'uomo: «Polvere tu sei e in polvere tornerai!», insieme con la giusta punizione intende anche annunciare una via di salvezza, che passerà proprio attraverso la terra, attraverso quella «polvere», quella «carne» che sarà assunta dal Verbo. E' in questa prospettiva salvifica che la parola della Genesi viene ripresa dalla Liturgia del Mercoledì delle Ceneri: come invito alla penitenza, all'umiltà, ad avere presente la propria condizione mortale, ma non per finire nella disperazione, bensì per accogliere, proprio in questa nostra mortalità, l'impensabile vicinanza di Dio, che, oltre la morte, apre il passaggio alla risurrezione, al paradiso finalmente ritrovato".
© Copyright AsiaNews
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento