giovedì 11 ottobre 2012

Sinodo: l'intervento del primate della Comunione anglicana Rowan Williams (R.V.)

Sinodo: l'intervento del primate della Comunione anglicana Rowan Williams 

Erano presenti alla solenne Messa di apertura dell’Anno della Fede, presieduta stamani da Benedetto XVI, anche i partecipanti al Sinodo dei vescovi, in corso in Vaticano sul tema della nuova evangelizzazione. Ieri pomeriggio, tra gli interventi più significativi dell’assise, quello pronunciato dall’arcivescovo di Canterbury e primate della Comunione anglicana, Rowan Williams. Il servizio di Isabella Piro: 

Sono le 18.00 in punto quando Benedetto XVI fa il suo ingresso nell’Aula del Sinodo per ascoltare l’intervento dell’arcivescovo di Canterbury Rowan Williams. Il Papa entra in modo discreto – come sottolinea il cardinale congolese Monsengwo, presidente delegato della sessione dei lavori – e con attenzione si pone all’ascolto del primate anglicano, che pronuncia un intervento ad ampio spettro. Il suo primo sguardo va al Concilio Vaticano II: lo definisce “il segno di una grande promessa, il segno che la Chiesa era sufficientemente forte da porsi domande impegnative sull’adeguatezza della propria cultura e delle proprie strutture” alla complessità del mondo moderno. In pratica, dice Rowan Williams, il Vaticano II è stato una riscoperta della passione evangelica, concentrata sul rinnovamento e sulla credibilità della Chiesa nel mondo.

Ma c’è un aspetto particolarmente importante che il Concilio ha messo in risalto, sottolinea il primate anglicano: è il rinnovamento dell’antropologia cristiana, ovvero il comprendere che proclamare il Vangelo significa dire che è possibile essere veramente umani, creati ad immagine dell’umanità di Cristo. In questo senso, la fede cattolica e cristiana rappresenta “un vero umanesimo”.

In quest’ottica, sottolinea l’arcivescovo di Canterbury, la contemplazione - ovvero il dimenticarsi di sé per guardare a Dio e al prossimo - rappresenta l’unica risposta al mondo “irreale e folle” creato dai sistemi finanziari. E vivere in modo contemplativo significa compiere un atto “profondamente rivoluzionario” perché vuol dire imparare ciò che ci serve per vivere con fedeltà, onestà ed amore.

Giustizia ed amore, dunque, caratterizzano il volto dei cristiani. E il primate anglicano cita l’esempio delle comunità di Taizé, di Bose, delle grandi reti spirituali come Sant’Egidio, i Focolari di Chiara Lubich, Comunione e Liberazione: tutte aperte ad una visione umana più profonda, perché tutte con l’obiettivo di rendere viva la realtà di Gesù.

L’arcivescovo di Canterbury affronta, poi, il tema dell’ecumenismo spirituale e ribadisce che quanto più i cristiani si distanziano gli uni dagli altri, tanto meno convincente apparirà il volto della nuova umanità. In questo senso, un’autentica iniziativa di evangelizzazione dovrà sempre essere un’evangelizzazione di se stessi in quanto cristiani, una riscoperta della fede che trasfigura, un itinerario – non ambizioso, ma guidato dallo Spirito – verso la maturità in Cristo, per rendere “attraente” il Vangelo agli uomini del nostro tempo, nella “gioia della comunione”.

Prima dell’intervento di Rowan Williams, l’Aula del Sinodo aveva ascoltato numerose altre riflessioni, innanzitutto quella sul dialogo interreligioso, che inizia sempre – affermano i Padri sinodali - con l’affermazione delle proprie convinzioni, senza sincretismo o relativismo. Di fronte ai seguaci di altre religioni con un’identità religiosa forte, occorrono, quindi, cristiani motivati e preparati dal punto di vista dottrinale, capaci di rispondere della propria fede, con semplicità e senza paura. Certo, evidenzia il Sinodo, non si tratta di mettere tra parentesi la fede cristiana, di arretrare di fronte alle persecuzioni e alle discriminazioni. Anzi: bisogna denunciare con il massimo vigore la violenza che ferisce e uccide, ancor più ingiustificata quando si fa scudo dietro una religione.

Tuttavia, esistono esempi positivi di amicizia e fraternità tra credenti, come in Turchia, dove un coro composto da cinque confessioni diverse esegue insieme canti religiosi delle une e delle altre, in un’ottica che ispira la pace, incoraggia la solidarietà, promuove la giustizia e difende la libertà.

D’altronde - è la considerazione dell’Assemblea episcopale - oggi il mondo e anche il posto della Chiesa nel mondo sono cambiati; sognare il ritorno della cristianità è un’illusione. La Chiesa, però, non deve temere di esporsi allo sguardo della società, ma ha l’obbligo di essere un testimone udibile e credibile.

Come fare, dunque? Il Sinodo suggerisce di formare sacerdoti in grado di essere veri testimoni della fede, di sostenere i catechisti, per i quali si auspica l’istituzione di un ministero stabile, di seguire l’esempio dei missionari, che trovano Dio in ogni cosa, di evangelizzare le famiglie, base della società.

Perché oggi non basta la scienza, non bastano i documenti, non bastano le strutture ecclesiastiche: per rispondere alle domande più profonde dell’uomo occorre toccare il suo cuore. E ciò è possibile, afferma il Sinodo, attraverso il messaggio della Divina Misericordia, capace di formare cristiani zelanti e responsabili, portatori di senso e di speranza per l’umanità.

In fondo, conclude l’Aula sinodale, la nuova evangelizzazione è una “avventura spirituale” che non vuole improvvisazioni, bensì una conversione dei cuori a livello personale, comunitario ed istituzionale, nel contesto del nostro tempo.

© Copyright Radio Vaticana

Nessun commento: