mercoledì 21 novembre 2012

Udienza generale. Il Papa: la fede è ragionevole e sostiene la scienza per il bene dell'uomo (Radio Vaticana)


Udienza generale. Il Papa: la fede è ragionevole e sostiene la scienza per il bene dell'uomo 

Prima di concludere l’udienza generale in Aula Paolo VI con l’appello per Gaza, Benedetto XVI aveva sviluppato una intensa catechesi sul tema della “ragionevolezza della fede”, ribadendo fra l’altro che essa non è contro la scienza, ma al contrario la sostiene nella sua ricerca “per il bene di tutti”. Dando “l’assenso” alla fede, ha affermato il Papa, la ragione umana non viene “avvilita”. Il servizio di Alessandro De Carolis:

La questione ha visto nei secoli dibattere i più grandi ingegni della cristianità. Benedetto XVI – maestro di fede in tempi in cui essa ha bisogno di essere incisivamente riannunciata – ha riproposto la domanda di sempre: il credere ha a che fare con la ragione umana? E in particolare con la scienza? Ciò che hanno ascoltato i presenti in Aula Paolo VI è stata una riflessione di rara densità:

“La fede porta a scoprire che l’incontro con Dio valorizza, perfeziona ed eleva quanto di vero, di buono e di bello c’è nell’uomo (...): è un “sàpere”, cioè un conoscere che dona sapore alla vita, un gusto nuovo d’esistere, un modo gioioso di stare al mondo (...) E’ la conoscenza di Dio-Amore, grazie al suo stesso amore. L’amore di Dio poi fa vedere, apre gli occhi, permette di conoscere tutta la realtà, oltre le prospettive anguste dell’individualismo e del soggettivismo che disorientano le coscienze”.

Dunque, la fede porta a conoscere Dio anzitutto attraverso un incontro d’amore, “vitale”, con Lui. Non è, ha affermato il Papa, un fatto “solo intellettuale”. Eppure, ha proseguito, la “ragionevolezza” della fede non è un controsenso. Il cattolico, ha messo in chiaro, non è mai colui che crede “contro” la ragione. E la formula “credo perché è assurdo”, ha soggiunto, non è propria della fede della Chiesa:

“Dio, infatti, non è assurdo, semmai è mistero. Il mistero, a sua volta, non è irrazionale, ma sovrabbondanza di senso, di significato, di verità. Se, guardando al mistero, la ragione vede buio, non è perché nel mistero non ci sia luce, ma piuttosto perché ce n’è troppa. Così come quando gli occhi dell’uomo si dirigono direttamente al sole per guardarlo, vedono solo tenebra; ma chi direbbe che il sole non è luminoso, anzi la fonte della luce?”.

Dio che “illumina” la fede “con la sua grazia” schiude, ha proseguito Benedetto XVI, degli orizzonti nuovi e “infiniti” da esplorare. Per questo, ha detto, “la fede costituisce uno stimolo a cercare sempre, a non fermarsi mai”:

“E’ falso il pregiudizio di certi pensatori moderni, secondo i quali la ragione umana verrebbe come bloccata dai dogmi della fede. E’ vero esattamente il contrario, come i grandi maestri della tradizione cattolica hanno dimostrato (...) Intelletto e fede, dinanzi alla divina Rivelazione non sono estranei o antagonisti, ma sono ambedue condizioni per comprenderne il senso, per recepirne il messaggio autentico, accostandosi alla soglia del mistero”.

“La fede cattolica è dunque ragionevole e nutre fiducia anche nella ragione umana”: è l’approdo cui giunge Benedetto XVI, il quale, citando via via alcune tra le più note asserzioni di pensatori cristiani – da San Paolo a Giovanni Paolo II passando per Sant’Agostino – arriva a toccare l’altro punto nevralgico: il rapporto tra fede e scienza. Anch’essa assetata di saperi e verità che sono tali, ha ribadito, solo se aperti “al vero bene dell’umanità”, per esempio a difesa della vita e della salute:

“Importanti sono anche le indagini volte a scoprire i segreti del nostro pianeta e dell’universo, nella consapevolezza che l’uomo è al vertice della creazione non per sfruttarla insensatamente, ma per custodirla e renderla abitabile. Così la fede, vissuta realmente, non entra in conflitto con la scienza, piuttosto coopera con essa, offrendo criteri basilari perché promuova il bene di tutti, chiedendole di rinunciare solo a quei tentativi che - opponendosi al progetto originario di Dio - possono produrre effetti che si ritorcono contro l’uomo stesso”.

E da qui, ha sostenuto il Papa, si evince un altro punto a favore del fatto che credere “è ragionevole”: perché se la fede considera la scienza “una preziosa alleata” per comprendere il disegno di Dio nell’universo, la fede “permette al progresso scientifico di realizzarsi sempre per il bene e per la verità dell’uomo, restando fedele a questo stesso disegno”:

“Senza Dio, infatti, l’uomo smarrisce se stesso. Le testimonianze di quanti ci hanno preceduto e hanno dedicato la loro vita al Vangelo lo confermano per sempre. E’ ragionevole credere, è in gioco la nostra esistenza. Vale la pena di spendersi per Cristo, Lui solo appaga i desideri di verità e di bene radicati nell’anima di ogni uomo”.

Al termine delle catechesi in sintesi nelle altre lingue, Benedetto XVI ha ricordato la solennità di domenica prossima, Cristo Re dell’universo, l’ultima del Tempo ordinario, esortando i giovani, gli ammalati e i nuovi sposi a fare di Gesù il “centro” della vita, dal quale ricevere “coraggio in ogni scelta quotidiana”, aiuto nel “comprendere il valore redentivo della sofferenza vissuta in unione con Lui” e sostegno nel “riconoscere la presenza del Signore” nel cammino matrimoniale, “così da partecipare alla costruzione del suo Regno di amore e di pace”.

© Copyright Radio Vaticana

Nessun commento: