Clicca qui per leggere il commento.
Tifo per uno straniero, in particolare un tedesco! Possibilmente una persona che non abbia nulla a che vedere con i giochetti e la curia presente e passata! Domanda: ma e' proprio necessario che il Vaticano abbia una banca? So che a rigore lo Ior non e' un istituto bancario ma sono dettagli. Ripeto: e' necessario?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
5 commenti:
Ma stiamo scherzando??!!
Geronzi o Fazio??!! solo a sentire i nomi rabbrividisco..spero che siano sparate giornalistiche...
Benedetto XVI deve intervenire e bloccare questo tentativo della solita banda Bassotti all'interno della curia
È indispensabile, cara Raffaella.
L'alternativa qual è? Mandare il fattorino allo sportello delle banche circostanti il Vaticano. Banche italiane (con forti partecipazioni internazionali), dichiaratamente anticattoliche, o ex-cattoliche adulterate, o pseudo-cattoliche ricche di compromessi.
Banca non è cassaforte virtuale anziché materiale: è gestione, investimento, prestito, consiglio...
Ritorno al mio punto: tutto il movimento anticattolico dell'Ottocento proclamava di voler "alleggerire" la Chiesa delle preoccupazioni economiche e politiche, perché potesse dedicarsi alle anime.
Risultato: esplosione delle guerre (prima nazionali, poi mondiali), dei sistemi totalitari, della desertificazione culturale, riduzione dell'uomo a rotella dell'ingranaggio produttivo ecc.
E' uno Stato, Raffy:-) Sino alla breccia di Porta Pia il Papa era Re. E' da Giovanni Paolo I che i Papi hanno rinunciato all'incoronazione con triregno.
Nota bene che IOR è l'acronimo di Istituto Opere di Religione.
Alessia
Eh sì, cara Raffaella, è proprio necessario.
Quello della Deutsche è il più indicato, considerato anche che sul piano economico-finanziario ci avviamo a diventare qualcosa di simile a un Land tedesco.
Posta un commento