martedì 9 ottobre 2012

Ecco perché il Concilio Vaticano II non condannò il comunismo (De Mattei)


Ecco perché il Vaticano II non condannò il comunismo

L’Unione Sovietica e i Paesi del blocco ricattarono i vertici ecclesiastici affinché il sinodo non approvasse petizioni contro gli orrori staliniani

Roberto de Mattei 

Come tutti gli eventi storici, anche il Concilio Vaticano II ha avuto le sue ombre e le sue luci.
Poiché in questi giorni se ne evocano soprattutto le luci, mi sia permesso ricordarne una vasta zona d'ombra: la mancata condanna del comunismo. Erano gli anni '60 e aleggiava un nuovo spirito di ottimismo incarnato da Giovanni XXIII, il «Papa buono», Nikita Kruscev, il comunista dal volto umano, e John Kennedy, l'eroe della «nuova frontiera» americana. Ma erano anche gli anni in cui veniva innalzato il muro di Berlino (1961) e i sovietici installavano i missili a Cuba (1962). L'imperialismo comunista costituiva una macroscopica realtà che il Concilio Vaticano II, il primo «concilio pastorale» della storia, apertosi a Roma l'11 ottobre 1962 e conclusosi l'8 dicembre 1965, non avrebbe potuto ignorare.
In Concilio vi fu uno scontro tra due minoranze: una chiedeva di rinnovare la condanna del comunismo, l'altra esigeva una linea «dialogica» e aperta alla modernità, di cui il comunismo pareva espressione. Una petizione di condanna del comunismo, presentata il 9 ottobre '65 da 454 Padri conciliari di 86 Paesi, non venne neppure trasmessa alle Commissioni che stavano lavorando sullo schema, provocando scandalo.
Oggi sappiamo che nell'agosto del '62, nella città francese di Metz, era stato stipulato un accordo segreto fra il cardinale Tisserant, rappresentante del Vaticano, e il nuovo arcivescovo ortodosso di Yaroslav, monsignor Nicodemo, il quale, come è stato documentato dopo l'apertura degli archivi di Mosca, era un agente del KGB. In base a questo accordo le autorità ecclesiastiche si impegnarono a non parlare del comunismo in Concilio. Era questa la condizione richiesta dal Cremlino per permettere la partecipazione di osservatori del Patriarcato di Mosca al Concilio Vaticano II (si veda: Jean Madiran, L'accordo di Metz, Il Borghese, Roma 2011). Un appunto di pugno di Paolo VI, conservato nell'Archivio Segreto Vaticano, conferma l'esistenza di questo accordo, come ho documentato nel mio Il Concilio Vaticano II. Una storia non scritta (Lindau, 2010). Altri documenti interessanti sono stati pubblicati da George Weigel nel secondo volume della sua imponente biografia di Giovanni Paolo II (L'inizio e la fine, Cantagalli, 2012).Weigel ha infatti consultato fonti come gli archivi del KGB, dello Sluzba Bezpieczenstewa (SB) polacco e della Stasi della Germania Est, traendone documenti che confermano come i governi comunisti e i servizi segreti dei Paesi orientali penetrarono in Vaticano per favorire i loro interessi e infiltrarsi nei ranghi più alti della gerarchia cattolica. A Roma, negli anni del Concilio e del postconcilio, il Collegio Ungherese divenne una filiale dei servizi segreti di Budapest. Tutti i rettori del Collegio dal 1965 al 1987, scrive Weigel, dovevano essere agenti addestrati e capaci, con competenza nelle operazioni di disinformazione e nell'installazione di microspie. L'SB polacco, secondo lo studioso americano, cercò persino di falsare la discussione del Concilio sui punti peculiari della teologia cattolica come il ruolo di Maria nella storia della salvezza. Il direttore del IV Dipartimento, il colonnello Stanislaw Morawski, lavorò con una dozzina di collaboratori esperti in mariologia per preparare un pro-memoria per i vescovi del Concilio, in cui si criticava la concezione «massimalista» della Beata Maria Vergine del cardinale Wyszynski e di altri presuli.
La costituzione Gaudium et Spes, sedicesimo e ultimo documento promulgato dal Concilio Vaticano II, volle essere una definizione completamente nuova dei rapporti tra la Chiesa e il mondo. In essa mancava però qualsiasi forma di condanna al comunismo. La Gaudium et Spes cercava il dialogo con il mondo moderno, nella convinzione che l'itinerario da esso percorso, dall'umanesimo e dal protestantesimo, fino alla Rivoluzione francese e al marxismo, fosse un processo irreversibile. Il pensiero marx-illuminista e la società dei consumi da esso alimentata era in realtà alla vigilia di una crisi profonda, che avrebbe manifestato i primi sintomi di lì a pochi anni, nella Rivoluzione del '68. I Padri conciliari avrebbero potuto compiere un gesto profetico sfidando la modernità piuttosto che abbracciarne il corpo in decomposizione, come avvenne. Ma oggi ci chiediamo: erano profeti coloro che in Concilio denunciavano l'oppressione brutale del comunismo reclamando una sua solenne condanna o chi riteneva, come gli artefici dell'Ostpolitik, che occorreva trovare un compromesso con la Russia sovietica, perché il comunismo interpretava le ansie di giustizia dell'umanità e sarebbe sopravvissuto uno o due secoli almeno, migliorando il mondo?
Il Concilio Vaticano II, ha affermato recentemente il cardinale Walter Brandmüller, presidente emerito del Pontificio Comitato per le Scienze Storiche, «avrebbe scritto una pagina gloriosa se, seguendo le orme di Pio XII, avesse trovato il coraggio di pronunciare un ripetuta ed espressa condanna del comunismo». Così purtroppo non accadde e gli storici devono registrare come un'imperdonabile omissione la mancata condanna del comunismo da parte di un Concilio che si proponeva di occuparsi del problemi del mondo a lui contemporaneo.di Roberto de Mattei, autore di Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta, Lindau 2010, vincitore del Premio Acqui Storia 2011 e tradotto o in corso di traduzione in cinque lingue

© Copyright Il Giornale, 9 ottobre 2012

4 commenti:

un ins.di Religione ha detto...

Non solo questa considerazione,ma l'intera analisi che il prof. De Mattei fa del Concilio vaticano II è del tutto condivisibile e, come sempre,lucidissima!La mancata condanna del comunismo da parte del Concilio vaticano II PESA COME UN MACIGNO ed è con ogni probabilità la causa di tanti guai accaduti negli anni immediatamente sucessivi e che ancor oggi affliggono la Chiesa: seminari vuoti, disobbedienza del clero,abbandono dell'abito,sperimentazione di "nuove teorie", contestazione dei dogmi e della retta dottina, contestazione dell'autorità,distruzione della Liturgia e poi divorzi,aborti,convivenze,matrimoni gay ecc.. ( si potrebbe andare avanti ancora x molto!)...il Concilio,disattendendo l'esempio del grande Papa Pio XII che senza mezzi termini e con enorme coraggio profetico aveva condannato il comunismo e il nazismo come autentici cancri della società, ha preferito sorvolare sulla questione,ponendo un ombra inquietante sul suo operato. Alla luce di ciò una cosa risulta assai strana e "curiosa": nessuno si è mai sognato di accusare Giovanni XXIII o Paolo VI di presunti "silenzi" sugli orrori comunisti..Altrettanto mi pare non sia accaduto con Pio XII calunniato da ogni dove e considerato "colpevole" di non aver condannato a sufficenza il nazismo..la storia sta facendo il suo corso e lentamente ma inesorabilmente la verità sta venendo fuori,spalancando finalmente la strada alla beatificazione troppo a lungo rimandata di un Grande della storia!.. ma il diverso atteggiamento riservato al Papa che ha convocato il CVII e al suo immediato predecessore la dice molto lunga riguardo a molte cose!!...qualcuno ha tutto l'interesse a tener nascosta il più possibile la verità..ma la verità sta finalmente venendo fuori!!

Simon de Cyrène ha detto...

Ecco un'analisi la cui validità storica, cioè la veridicità delle fonti utilizzate, la loro esistenza ed il loro scrutinio bisogna lasciare agli specialisti e che, in attesa di comprova e di studi complementari e soprattutto indipendenti, visto l'ambiente da cui proviene, ambiente sempre affamato di sporcizie vere o supposte sullo svolgimento del Sacro Santo Concilio Vaticano II e sulle posizioni della Santa Sede, chi usa un po' di saggezza lascerà al rango di ipotesi.

Detto ciò, con il senno del poi , direi che i Padri Sinodali hanno agito con grande lungimiranza, ispirati dallo Spirito Santo che soffia in ogni Concilio Ecumenico della Sua Chiesa dovutamente convocato, celebrato e rato.

In effetti se la Gaudium et Spes fosse stata "appesantita" da una condanna del comunismo (peraltro rindondante con altre condanne precedenti) il suo insegnamento sarebbe considerato oggi meno "universale" e troppo legato ad un'epoca specifica.

Ringraziamo quindi il Cielo che ha utilizzato di altri mezzi per abbattere questo male, in particolare grazie all'azione del Beato Pontefice Giovanni PaoloII. I.P.

Ambrosiano e cattolico ha detto...

Probabilmente, quello che la Madonna aveva chiesto a Fatima, cioè la consacrazione della RUSSIA fatta dal Papa con tutti i vescovi della Terra era legato e voluto per il Concilio, dove erano riuniti vescovi da tutti i continenti.
Forse proprio per questo ha preso piede una cattiva e distorta interpretazione dell'evento che ha portato "il fumo di Satana" nella Chiesa e la perdita della fede!

Caterina63 ha detto...

A parte lo strafalcione storico di Symon de Cyrene che è rimasto disoccupato da quando Messainlatino non ha più la possibilità di ospitare i dialoghi.... che continua a rispondere solo e sempre in odio a chi documenta fatti indiscutibili...
è bene rammentare allo stesso Prof. De Mattei, però che lo stesso Giovanni Paolo II si lamentò dell'assenza della denuncia al Comunismo del Concilio, e i fatti sono riportati dal cardinale Biffi nel suo libro Memorie di un Cardinale.... e che dunque fece in modo di riparare al danno denunciando il comunismo nel CATECHISMO della Chiesa Cattolica....

Proprio nel Compendio del Catechismo a firma di Ratzinger, si nomina questo rifiuto dell'ideologia comunista:
512. Che cosa si oppone alla dottrina sociale della Chiesa?

2424-2425

Si oppongono alla dottrina sociale della Chiesa i sistemi economici e sociali, che sacrificano i diritti fondamentali delle persone, o che fanno del profitto la loro regola esclusiva o il loro fine ultimo. Per questo la Chiesa rifiuta le ideologie associate nei tempi moderni al «comunismo» o alle forme atee e totalitarie di «socialismo». Inoltre, essa rifiuta, nella pratica del «capitalismo», l'individualismo e il primato assoluto della legge del mercato sul lavoro umano.

Ora nel Catechismo la condanna c'è.... andiamo avanti in questo Annus Fidei ^__^