Il "blog degli amici di Papa Ratzinger" vuole essere un omaggio a Benedetto XVI. Si tratta di una iniziativa personale che non ha alcun riconoscimento ufficiale. Non è un prodotto editoriale. Il materiale qui contenuto è a disposizione di chiunque. Questo spazio virtuale non ha scopo di lucro ed è consultabile gratuitamente. E' gradito tuttavia un piccolo contributo economico necessario al sostentamento del blog. Buona navigazione.
giovedì 1 novembre 2012
Sinodo. Mons. Forte: la Chiesa si presenti al mondo come una Chiesa di gioia e di speranza
Sinodo. Mons. Forte: la Chiesa si presenti al mondo come una Chiesa di gioia e di speranza
Il Sinodo sulla nuova evangelizzazione ha incoraggiato a guardare con fiducia e benevolenza al mondo che Dio ha creato e ama: è quanto emerso dal Messaggio finale dell’Assemblea sinodale. Per un bilancio di questo importante evento ecclesiale Fabio Colagrande ha sentito mons. Bruno forte, arcivescovo di Chieti-Vasto:
R. - Io metterei in luce tre aspetti che mi sembrano molto significativi: il primo è un fortissimo senso di comunione dei vescovi intorno al Santo Padre e questo lo abbiamo sentito tutti; ci si sente Chiesa, le sfide del villaggio globale non ci disgregano anzi ci stimolano ad essere uniti sempre di più intorno al vescovo di Roma per rispondere insieme alla globalizzazione. In secondo luogo, un clima anche di gioia e di fede, di fiducia, nell’azione dello Spirito che ci parla anche attraverso i segni dei tempi, e conseguentemente, terzo aspetto, un atteggiamento di simpatia e di amicizia verso il mondo. In questo mi sembra di risentire lo spirito del Vaticano II, del famoso discorso “Gaudet Mater Ecclesia” di Giovanni XXIII. Direi che è veramente molto bello, che pur nella complessità dei tempi, i vescovi della Chiesa cattolica intorno al successore di Pietro testimonino questa fiducia nel bene che comunque c’è, questa speranza da dare alle donne e agli uomini del nostro tempo.
D. - Si è affrontato anche il tema della ricerca di nuovi linguaggi per comunicare il Vangelo, nel modo dei mass media, attraverso l’arte, la bellezza. È stato un tema importante …
R. - È un tema importante ed è tutt’altro che relativo soltanto ad alcuni ambiti. Ad esempio, la via della bellezza deve essere veramente aperta a tutti. Cristo è il “Bel Pastore” che vuole raggiungere tutti. I poveri, lo si è detto, hanno diritto alla bellezza; non solo, hanno testimoniato nella storia di aver il senso della bellezza: si pensi alle chiese costruite in piccoli posti dove la povera gente esprime tutto il desiderio di dire a Dio il proprio amore attraverso la bellezza, l’arte. Dunque, sono linguaggi che vanno destinati a tutti. Naturalmente tra questi, è anche molto importante il linguaggio dei nuovi media, soprattutto della rete, del web, che oggi accorcia apparentemente le distanze, ma a volte suscita lacerazioni, confronti ancora più forti fra le differenti esperienze che vengono vissute nel villaggio globale. Ecco perché su questi fronti l’acquisizione di questi linguaggi, delle loro metodologie, unite a una profondità di competenze e di esperienze del Signore Gesù, diventano quanto mai preziose.
D. - Lei è un teologo. Crede che in qualche modo sia necessario trovare delle nuove parole per dire il Vangelo?
R. - La mediazione fra la salvezza e la storia è da sempre la grande sfida della teologia, ed è chiaro che con il cambiamento dei tempi, cambiano anche i linguaggi. Proprio per questo l’inculturazione della fede - se si vuole una sorta di incarnazione del messaggio - deve essere continuamente rinnovata.
D. - A proposto di nuovi evangelizzatori, il Sinodo ha dato molta importanza ad un nuovo ruolo dei laici, alle famiglie, alle donne, ai giovani. Quali spunti sono emersi?
R. - Io credo che da parte di tutti si senta l’urgenza che sia tutta la Chiesa che annuncia a tutti il Vangelo, a tutto l’uomo e ad ogni uomo. Dunque non c’è un protagonismo soltanto di alcuni. Il ministero del vescovo e dei presbiteri sono fondamentali perché sono al servizio dell’unità della comunità cristiana e dell’annuncio del Vangelo. Ma i laici sono quelli che, nella complessità e varietà delle situazioni del mondo, portano la testimonianza del Vangelo. I genitori sono i primi testimoni della fede per i figli, e i giovani sono non solo interlocutori e destinatari privilegiati del Vangelo, perché è la novità di Cristo che viene a dare senso e bellezza alla novità del loro cuore, ma sono anche quelli che a loro volta, devono diventare evangelizzatori dei loro coetanei. Dunque nessuno deve tirarsi indietro in questa grande impresa. Potremmo dire: l’evangelizzatore non è un navigatore solitario, ma siamo tutti insieme nella grande barca di Pietro.
D. - L’importanza del dialogo: quello ecumenico prima di tutto, poi quello interreligioso, e addirittura quello con chi non crede. È questa una prospettiva nella quale si colloca la nuova evangelizzazione?
R. - Il dialogo non si oppone alla proclamazione del Vangelo; ne è una via, proprio perché il Vangelo si offre anche attraverso la testimonianza dell’ascolto, della carità, dell’accoglienza dell’altro. Naturalmente, un dialogo che rinunciasse alla proclamazione del Kèrigma, dell’identità profonda della nostra fede, non sarebbe dialogo. Allora è necessario che su tutti i fronti del dialogo si coniughino sempre l’ascolto, l’accoglienza, il rispetto, e anche la testimonianza fedele del tesoro che ha dato senso e bellezza alla nostra vita.
D. - C’è infine un suo auspicio particolare, una speranza specifica per quanto riguarda i risultati di questo Sinodo?
R. - Sì. Che la Chiesa si presenti al mondo con rinnovato slancio, come una Chiesa di gioia, di speranza, che ha qualcosa di veramente bello da dire alle donne e agli uomini di oggi, e con un’esperienza gioiosa e trasformante - quella del Risorto - da comunicare.
© Copyright Radio Vaticana
Nessun commento:
Posta un commento
CI SIAMO TRASFERITI SUL BLOG DEGLI AMICI DI PAPA RATZINGER 6
CORRI A TROVARCI :-)
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.