domenica 18 marzo 2012

Il “Cortile dei Gentili” approda a Palermo. Il cardinale Ravasi: Chiesa impegnata su legalità e dialogo interreligioso (Radio Vaticana)

Il “Cortile dei Gentili” approda a Palermo. Il cardinale Ravasi: Chiesa impegnata su legalità e dialogo interreligioso

“Cultura della legalità e società multireligiosa” sarà il tema della prossima tappa siciliana del “Cortile dei Gentili”, la struttura del Pontificio Consiglio della Cultura dedicata al dialogo tra credenti e non credenti. A Palermo, il 29 e il 30 marzo, filosofi, religiosi, giuristi, storici e intellettuali proveranno a rispondere con la cultura del dialogo e del diritto, radicata nella grande tradizione multiculturale siciliana, all’incultura della criminalità organizzata. Fabio Colagrande ne ha parlato con il presidente del dicastero organizzatore, il cardinale Gianfranco Ravasi:

R. – Palermo ha una sua originalità proprio per i due nodi fondamentali che si intrecciano tra di loro nel titolo stesso: cultura della legalità e società multireligiosa. Quindi, da una parte abbiamo il profilo chiaramente sociale – quello della legalità, quello che è anche ininterrottamente declinato dal mondo laico, dal mondo civile, dal mondo politico, ma che ha delle forti incursioni anche nel mondo spirituale, religioso. Pensiamo ai veri e propri martiri della mafia che hanno in Palermo una sorta di emblema. E, dall’altra parte, questo fatto che la Sicilia – come attestano anche i suoi monumenti – è sempre stato un luogo di incroci, di crocevia; ed ecco allora anche questa testimonianza della multireligiosità, del dialogo interreligioso.

D. – Come il dialogo tra culture e religioni può rilanciare il valore della legalità nello spazio pubblico?

R. – L’elemento fondamentale è il diritto, la legalità. Tenendo conto che questa componente per tradizione, quasi anche qualche volta per luogo comune, trova in Palermo il luogo dello sfregio, il luogo della ferita. Ora, noi sappiamo bene che questo non è vero perché anche quando si parla della categoria “mafia”, in realtà si sa bene che ormai è diventata solo una definizione di fenomeni di criminalità, quindi di violazione della legalità e dei diritti, che ha certamente dimensioni al di là della mafia siciliana. Pensiamo alla mafia giapponese: è solo l’uso del termine… Dobbiamo però anche dire che nella città di Palermo c’è un fervore, un fermento … Parliamo proprio anche di un’istituzione come “l’antimafia”, ma parliamo anche della testimonianza pastorale data da molte istituzioni che saranno presenti nella serata ultima, quella aperta ai giovani, che dimostrano come anche la dimensione ecclesiale, la dimensione morale, religiosa sia fondamentale per la tutela del diritto, soprattutto perché passa attraverso le coscienze. E fino a quando non si farà rinascere un nuovo popolo, quindi non si opera nell’interno soprattutto dell’educazione e della gioventù, non si può dire veramente che si apre una nuova era di civiltà migliore rispetto a quella di cui siamo stati testimoni.

D. – Quindi, Palermo può diventare anche un’occasione per ribadire l’impegno della Chiesa per la legalità sul territorio e anche per ribadire come questo impegno vada continuamente rilanciato?

R. – Noi speriamo che accada, questo. E’ significativo il fatto che d’intesa, tutte le istituzioni che partecipano – credenti e non credenti – di Palermo, si siano trovate tutte d’accordo nel volere a tutti i costi affidare a me la lezione introduttiva. Io sono stato piuttosto restio, devo dirlo, perché avrei voluto che fosse più una presenza siciliana; ma hanno insistito sul fatto che in qualche modo, rappresentando io la Santa Sede, entrassi all’interno di uno spazio nobile e glorioso, come lo è la cattedrale di Monreale, nella prima serata, e ci fosse in qualche modo una dichiarazione ufficiale, solenne da parte della comunità ecclesiale perché ci si impegni maggiormente su questo tema. E quindi, è in un certo modo il rilancio, pensiamo del passaggio di Giovanni Paolo II ad Agrigento e del suo grido contro la mafia e le degenerazioni della moralità, le degenerazioni della società, le degenerazioni del diritto. (gf)

© Copyright Radio Vaticana

Nessun commento: